Siamo 100%
BIM Addicted

Siamo una firma internazionale, versatile e design-oriented. Immaginiamo spazi innovativi ispirandoci al contesto e coniugando la tradizione italiana con il design contemporaneo. 

Il nostro team è impegnato nella progettazione di architetture e di interni in tutto il mondo, accompagnando i nostri clienti in ogni momento del processo, dall’idea alla realizzazione. Il team di Obicua ha un approccio interdisciplinare, sostenibile e BIM al 100%.

We have a global vision and a local inspiration”.

Lo studio ha sede a Roma e Milano, con una presenza negli Stati Uniti.

Numeri

  • Anni di attività: 15
  • N° totale progetti: 400+
  • N° Paesi: 12

I nostri Progetti

La Nostra Storia

OBICUA è stato fondato nel 2019 dagli architetti Massimiliano Brugia, Valerio Campi e Lucia Catenacci, tutti laureati presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, facoltà di Architettura Valle Giulia. Nasce come branca avanguardistica di Bicuadro Architecture srl stp, di cui costituisce la naturale evoluzione ed espansione. Il nome OBICUA richiama fortemente la voglia e lo slancio dello studio ad andare oltre i propri confini, al fine di progettare e realizzare nuovi lavori in paesi del mondo sempre diversi. La tecnica di OBICUA, unita alla creatività e professionalità del team, offre ai propri clienti la giusta progettazione e direzione dei lavori.

Sulla falsariga dei lavori portati avanti con lo studio Bicuadro, che hanno fruttato diverse pubblicazioni su riviste di settore internazionali e articoli tradotti in più di 10 lingue, il team di progettazione continua a dedicarsi a progetti di rilievo, alcuni dei quali in paesi emergenti a più rapida crescita urbana, forti dell’esperienza maturata lavorando in metropoli come Accra (Ghana), Kuala Lumpur (Malesia) e Ulan Bator (Mongolia).

Chi Siamo

Team


Lucia Catenacci / Architetto

Massimiliano Brugia / Architetto

Valerio Campi / Architetto

Lucia Catenacci

Architetto, O.A.P.P. Roma, IT 

Per amore del disegno e dell’arte ho iniziato Architettura all’Università La Sapienza. Non poteva essere altrimenti essendo nata e cresciuta tra le meraviglie della città di Roma che, fin dagli anni del liceo mi hanno ispirato e spinto a coltivare questa mia passione.

Negli ultimi due anni del percorso universitario ho investito nella preparazione di una tesi specialistica che trattava temi come  l’accoglienza e il comfort nelle strutture sanitarie, scoprendo quanto l’ambiente intorno a noi possa condizionare il nostro benessere. 

Ottenuta la Laurea non persi tempo e iniziai da subito a collaborare con lo Studio Costa & Partners, occupandomi principalmente di progetti nel campo socio-sanitario e dell’istruzione. A distanza di tre anni però ho sentito il bisogno di vedere dal vivo la realizzazione di un edificio complesso, così entrai a far parte dell’ufficio di Direzione Lavori per la costruzione del nuovo Polo Ospedaliero di Monselice-Este, presso la società Steam s.r.l. di Padova.  Una bellissima occasione che mi ha insegnato a confrontarmi con dinamiche e problematiche diverse, a stretto contatto con la committenza pubblica e con professionisti di grandi studi e società internazionali. Tuttavia, pur dando il meglio di me ed ottenendo ottimi risultati, sentivo che dovevo fare qualcosa di nuovo.

Alla fine del 2011 i miei “colleghi” di università mi proposero di rientrare a far parte di Bicuadro, di cui avevamo gettato i semi durante gli anni di studio. Da allora mi dedico alla progettazione, DL e Project Management, con una particolare attenzione alla gestione delle commesse. Negli anni lo studio associato si è evoluto e, nel 2014, abbiamo fondato Obicua srl stp.

Massimiliano Brugia

Architetto, O.A.P.P. Roma, IT 

Per amore del disegno e dell’arte ho iniziato Architettura all’Università La Sapienza. Non poteva essere altrimenti essendo nata e cresciuta tra le meraviglie della città di Roma che, fin dagli anni del liceo mi hanno ispirato e spinto a coltivare questa mia passione.

Negli ultimi due anni del percorso universitario ho investito nella preparazione di una tesi specialistica che trattava temi come  l’accoglienza e il comfort nelle strutture sanitarie, scoprendo quanto l’ambiente intorno a noi possa condizionare il nostro benessere. 

Ottenuta la Laurea non persi tempo e iniziai da subito a collaborare con lo Studio Costa & Partners, occupandomi principalmente di progetti nel campo socio-sanitario e dell’istruzione. A distanza di tre anni però ho sentito il bisogno di vedere dal vivo la realizzazione di un edificio complesso, così entrai a far parte dell’ufficio di Direzione Lavori per la costruzione del nuovo Polo Ospedaliero di Monselice-Este, presso la società Steam s.r.l. di Padova.  Una bellissima occasione che mi ha insegnato a confrontarmi con dinamiche e problematiche diverse, a stretto contatto con la committenza pubblica e con professionisti di grandi studi e società internazionali. Tuttavia, pur dando il meglio di me ed ottenendo ottimi risultati, sentivo che dovevo fare qualcosa di nuovo.

Alla fine del 2011 i miei “colleghi” di università mi proposero di rientrare a far parte di Bicuadro, di cui avevamo gettato i semi durante gli anni di studio. Da allora mi dedico alla progettazione, DL e Project Management, con una particolare attenzione alla gestione delle commesse. Negli anni lo studio associato si è evoluto e, nel 2014, abbiamo fondato Obicua srl stp.

Valerio Campi

Architetto, O.A.P.P. Roma, IT 

Per amore del disegno e dell’arte ho iniziato Architettura all’Università La Sapienza. Non poteva essere altrimenti essendo nata e cresciuta tra le meraviglie della città di Roma che, fin dagli anni del liceo mi hanno ispirato e spinto a coltivare questa mia passione.

Negli ultimi due anni del percorso universitario ho investito nella preparazione di una tesi specialistica che trattava temi come  l’accoglienza e il comfort nelle strutture sanitarie, scoprendo quanto l’ambiente intorno a noi possa condizionare il nostro benessere. 

Ottenuta la Laurea non persi tempo e iniziai da subito a collaborare con lo Studio Costa & Partners, occupandomi principalmente di progetti nel campo socio-sanitario e dell’istruzione. A distanza di tre anni però ho sentito il bisogno di vedere dal vivo la realizzazione di un edificio complesso, così entrai a far parte dell’ufficio di Direzione Lavori per la costruzione del nuovo Polo Ospedaliero di Monselice-Este, presso la società Steam s.r.l. di Padova.  Una bellissima occasione che mi ha insegnato a confrontarmi con dinamiche e problematiche diverse, a stretto contatto con la committenza pubblica e con professionisti di grandi studi e società internazionali. Tuttavia, pur dando il meglio di me ed ottenendo ottimi risultati, sentivo che dovevo fare qualcosa di nuovo.

Alla fine del 2011 i miei “colleghi” di università mi proposero di rientrare a far parte di Bicuadro, di cui avevamo gettato i semi durante gli anni di studio. Da allora mi dedico alla progettazione, DL e Project Management, con una particolare attenzione alla gestione delle commesse. Negli anni lo studio associato si è evoluto e, nel 2014, abbiamo fondato Obicua srl stp.

Staff - Key People

Jessica Petracci

/ Architect / Project Manager

Camilla Maresca

/ Architect / Project Manager

Sofia Tsagadopoulou

/ Architect / Chief Interior Design Division

Sinem Cuhadar

/ Architect / Project leader

Kubra Ozer

/ Architect / Project leader

Sara Rosato

/ Architect / interior Designer

Mackenzie Bailey

/ Architect

Giacomo Tirone

/ Junior Architect / Visualizer

Chiara Basile

/ Senior Accountant

Le Nostre Factory

Legati da un file rouge creativo, le factory di Roma e Milano rappresentano i centri nevralgici e operativi del team di OBICUA, costituendo un punto di riferimento per architetti, artisti, designer e creativi.

In particolare, la Factory romana, che ha preso il posto di una vecchia officina Alfa Romeo situata sull’antica Via Flaminia, si presenta come uno studio unico dallo stile moderno e minimale, un ufficio-atelier che vuole essere il manifesto dell’approccio di OBICUA all’architettura.

Alla sede capitolina si è poi affiancato OBICUA Milano, branch milanese dello studio specializzata in interior design. Realizzato all’interno dell’area degli ex Magazzini Generali, a pochi passi dal polo culturale di fondazione Prada e confinante con lo IED, il loft si presenta come uno spazio lavorativo all’avanguardia, ideale per ospitare mostre ed eventi in una delle aree più frizzanti della Milano culturale e artistica.


Scopri

Milan Office BIC Milano

Rome Headquarters